GRAMMY AWARDS 2023: GLI ARTISTI LATINX CHE VI PARTECIPERANNO E COME SEGUIRLI
Scritto da Sara Dionisi il Febbraio 4, 2023
L’industria musicale si sta preparando per l’appuntamento più importante dell’anno, ovvero quello dei Grammy Awards.

La grafica ufficiale della 65esima edizione dei Grammy Awards.
Credit: The Recording Academy and The Grammy Awards.
Il conto alla rovescia segna poco più di ventiquattro ore alla 65esima edizione dei Grammy Awards, fissata per la serata di domenica 5 febbraio 2023, e noi abbiamo qualche anticipazione da darvi.
Prima di tutto precisiamo per chi risiede in Italia che l’evento avrà inizio nella notte di lunedì 6 febbraio alle ore 01:00, con la prima ora dedicata all’arrivo di coloro che presenzieranno la cerimonia e che passeranno sul tappeto rosso. Tale momento della serata sarà visibile in diretta sui canali social ufficiali dei Grammy.
Lo spettacolo con la relativa consegna dei premi si svolgerà presso la Crypto.com Arena di Los Angeles, che ha già ospitato la rassegna diciannove volte dalla prima edizione del 1959.
A trasmettere la grande serata di gala saranno le reti CBS, HBO Max e Paramount+, grazie alle quali sarà possibile seguire da casa le tre ore ore e mezzo di evento. (Per le ultime due piattaforme è necessario essere abbonati!)
Ma passiamo ai fatti, quali sono le anticipazioni della serata? Ma soprattutto quali artisti latinx vi parteciperanno?
Il 15 novembre scorso la Recording Academy aveva annunciato al pubblico la lista completa delle nomination, includendo 6 categorie (su novantuno totali) esclusivamente relative alla musica latina e candidando a delle divisioni generali alcuni artisti latinx. Ricordiamo a tal proposito che il lasso tempo preso in considerazione per le candidature è quello dal 1 ottobre 2021 al 30 settembre 2022.
Prima di ripassare le nomination, vi diamo il nome di un artista confermatissimo che farà parte dello spettacolo: Bad Bunny. A precederlo però ci sarà l’icona Carlos Vives che si esibirà durante la premiere della cerimonia, in attesa che i Grammy Awards 2023 inizino.
El conejo malo oltre ad aver ricevuto una nomination nel campo generale, una nella categoria Pop e ovviamente una nella sezione latina musica Urbana, si esibirà sul palco dei Grammy Awards per la seconda volta da inizio carriera. Il reggaetonero di grande successo si era già esibito ai Grammy nel 2021 con la mega hit “DÁKITI”.
Un’altra persona che supponiamo sarà presente domani è Anitta. La cantante brasiliana durante questa ultima settima ha partecipato alla Grammy Week (che si tiene sempre prima dell’evento di premiazione), in quanto è stata nominata nel campo generale per la categoria “Migliore Artista Nuovo” (ed è la prima volta che succede per il Brasile).
Per questo motivo presumiamo possa riservarci delle sorprese visto che ha anche preparato nell’ultimo periodo una nuova serie di concerti intitolata “Ensaios Da Anitta”.
In ultima nota vogliamo citare la rapper statunitense dal sangue per metà dominicano Cardi B che presenterà le varie esibizioni e categorie.
Ora passiamo finalmente alle nomination che riguardano gli artisti e la musica latina:
Campo Generale
ALBUM DELL’ANNO
- “VOYAGE” – ABBA
- “30” – Adele
- “UN VERANO SIN TI” – Bad Bunny
- “RENAISSANCE” – Beyoncé
- “GOOD MORNING GORGEOUS” – Mary J. Blige
- “IN THESE SILENT DAYS” – Brandi Carlile
- “MUSIC OF THE SPHERES” – Coldplay
- “MR. MORALE & THE BIG STEPPERS” – Kendrick Lamar
- “SPECIAL” – Lizzo
- “HARRY’S HOUSE” – Harry Styles
MIGLIORE ARTISTA NUOVO
- Anitta
- Omar Apollo
- Domi and JD Beck
- Samara Joy
- Latto
- Måneskin
- Muni Long
- Tobe Nwigwe
- Molly Tuttle
- Wet Leg
Pop
MIGLIORE PERFORMANCE SOLO POP
- “EASY ON ME” – Adele
- “MOSCOW MULE” – Bad Bunny
- “WOMAN” – Doja Cat
- “BAD HABIT” – Steve Lacy
- “ABOUT DAMN TIME” – Lizzo
- “AS IT WAS” – Harry Styles
Jazz
MIGLIORE SOLO JAZZ IMPROVVISATO
- “ROUNDS (LIVE)” – Ambrose Akinmusire
- “KEEP HOLDING ON” – Gerald Albright
- “FALLING” – Melissa Aldana
- “CALL OF THE DRUM” – Marcus Baylor
- “CHEROKEE/KOKO” – John Beasley
- “ENDANGERED SPECIES” – Wayne Shorter & Leo Genovese
MIGLIORE ALBUM INSTRUMENTALE JAZZ
- “NEW STANDARDS VOL. 1” – Terri Lyne Carrington, Kris Davis, Linda May Han Oh, Nicholas Payton & Matthew Stevens
- “LIVE IN ITALY” – Peter Erskine Trio
- “LONGGONE” – Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride, Brian Blade
- “LIVE AT THE DETROIT JAZZ FESTIVAL” – Wayne Shorter, Terri Lyne Carrington, Leo Genovese & Esperanza Spalding
- “PARALLEL MOTION” – Yellowjackets
MIGLIORE ALBUM DI UN COMPLESSO GRANDE JAZZ
- “BIRD LIVES” – John Beasley, Magnus Lindgren & SWR Big Band
- “REMEMBERING BOB FREEDMAN” – Ron Carter & The Jazzaar Festival Big Band diretta da Christian Jacob
- “GENERATION GAP JAZZ ORCHESTRA” – Steven Feifke, Bijon Watson, Generation Gap Jazz Orchestra
- “CENTER STAGE” – Steve Gadd, Eddie Gómez, Ronnie Cube & WDR Big Band condotta da Michael Abene
- “ARCHITECTURE OF STORMS” – Remy Le Boeuf’s Assembly of Shadows
MIGLIOR ALBUM LATIN JAZZ
- “FANDANGO AT THE WALL IN NEW YORK” – Arturo O’Farrill & The Afro Latin Jazz Orchestra featuring The Congra Patria Son Jarocho Collective
- “CRISÁLIDA” – Danilo Pérez featuring The Global Messengers
- “IF YOU WILL” – Flora Purim
- “RHYTHM & SOUL” – Arturo Sandoval
- “MÚSICA DE LAS AMÉRICAS” – Miguel Zenón
Latin
MIGLIOR ALBUM LATIN POP
- “AGUILERA” – Christina Aguilera
- “PASIEROS” – Rubén Blades e Boca Livre
- “DE ADENTRO PA AFUERA” – Camilo
- “VIAJANTE” – Fonseca
- “DHARMA +” – Sebastián Yatra
MIGLIORE ALBUM MUSICA URBANA
- “TRAP CAKE, VOL. 2” – Rauw Alejandro
- “UN VERANO SIN TI” – Bad Bunny
- “LEGENDADDY” – Daddy Yankee
- “LA 167” – Farruko
- “THE LOVE & SEX TAPE” – Maluma
MIGLIORE ALBUM ROCK LATINO O ALTERNATIVO
- “EL ALIMENTO” – Cimafunk
- “TINTA Y TIEMPO” – Jorge Drexler
- “1940 CARMEN” – Mon Laferte
- “ALEGORÍA” – Gaby Moreno
- “LOS AÑOS SALVAJES” – Fito Páez
- “MOTOMAMI” – Rosalía
MIGLIORE ALBUM MUSICA REGIONALE MESSICANA (INCLUSO
TEJANO)
- “ABEJA REINA” – Chiquis
- “UN CANTO POR MÉXICO – EL MUSICAL” – Natalia Lafourcade
- “LA REUNIÓN (DELUXE)” – Los Tigres del Norte
- “EP #1 FORAJIDO” – Christian Nodal
- “QUÉ GANAS DE VERTE (DELUXE)” – Marco Antonio Solís
MIGLIOR ALBUM LATINO TROPICALE
- “PA’LLÁ VOY” – Marc Anthony
- “QUIERO VERTE FELIZ” – La Santa Cecilia
- “LADO A LADO B” – Víctor Manuelle
- “LEGENDARIO” – Tito Nieves
- “IMÁGENES LATINAS” – Spanish Harlem Orchestra
- “CUMBIANA II” – Carlos Vives
Musica per Mezzi Visivi
MIGLIOR RACCOLTA DI COLONNE SONORE PER MEZZI VISIVI
- “ELVIS” – Artisti Vari
- “ENCANTO” – Artisti Vari
- “STRANGER THINGS: MUSIC FROM THE NETFLIX ORIGINAL SERIES, STAGIONE 4(VOL. 2)” – Artisti Vari
- “TOP GUN: MAVERICK” – Lorne Balfe, Harold Faltermeyer, Lady Gaga & Hans Zimmer
- “WEST SIDE STORY” – Artisti Vari
MIGLIOR SPARTITO MUSICALE DI UNA COLONNA SONORA PER MEZZI VISIVI
- “ENCANTO” – Germaine Franco
- “NO TIME TO DIE” – Hans Zimmer
- “THE POWER OF THE DOG” – Jonny Greenwood
- “THE BATMAN” – Michael Giacchino
- “SUCCESSION: STAGIONE 3” – Nicholas Britell
MIGLIORE CANZONE SCRITTA PER MEZZI VISIVI
- “BE ALIVE” (da “King Richard”) – Beyoncé & Darius Scott Dixson, autori (Beyoncé)
- “CAROLINA” (da “Where the Crawdads Sing”) – Taylor Swift, autrice (Swift)
- “HOLD MY HAND” (da “Top Gun: Maverick”) – BloodPop & Stefani Germanotta, autori (Lady Gaga)
- “KEEP RISING” (da “The Woman King”) – Angelique Kidjo, Jeremy Lutito & Jessy Wilson, autori (Jessy Wilson featuring Angelique Kidjo)
- “NOBODY LIKE U” (da “Turning Red”) – Billie Eilish & Finneas O’Connell, autori (4*Town, Jordan Fisher, Finneas O’Connell, Josh Levi, Topher Ngo, Grayson Villanueva)
- “WE DON’T TALK ABOUT BRUNO” (da “Encanto”) – Lin-Manuel Miranda, autore (Carolina Gaitán – La Gaita, Mauro Castillo, Adassa, Rhenzy Feliz, Diane Guerrero, Stephanie Beatriz & Encanto Cast)
Composizione/Arrangiamento
MIGLIOR COMPOSIZIONE INSTRUMENTALE
- “AFRICAN TALES” – Paquito D’Rivera, compositore (Tasha Warren & Dave Eggar)
- “EL PAÍS INVISIBLE” – Miguel Zenón, compositore (Miguel Zenón, José Antonio Zayas Cabán, Ryan Smith & Casey Rafn)
- “FRONTERAS (BORDERS) SUITE: AL-MUSAFIR BLUES” – Danilo Pérez, compositore (Danilo Pérez Featuring The Global Messengers)
- “REFUGE” – Geoffrey Keezer, compositore (Geoffrey Keezer)
- “SNAPSHOTS” – Pascal Le Boeuf, composer (Tasha Warren & Dave Eggar)
Video Musicale/Film
MIGLIORE FILM MUSICALE
- “ADELE ONE NIGHT ONLY” – Adele
- “OUR WORLD” – Justin Bieber
- “BILLIE EILISH LIVE AT THE O2” – Billie Eilish
- “MOTOMAMI (ROSALÍA TIKTOK LIVE PERFORMANCE)” – Rosalía
- “JAZZ FEST: A NEW ORLEANS STORY” – (Artisti Vari)
- “A BAND A BROTHERHOOD A BARN” – Neil Young & Crazy Horse
Dhlovelife