SPECIALE SANREMO: TUTTE LE VOCI LATINE CHE HANNO CANTATO AL FESTIVAL
Scritto da Sara Dionisi il Febbraio 7, 2023
La settimana del festival della canzone italiana è arrivata e con la sua 73esima edizione porta con sé anche le voci della musica latina che ne sono state ospiti.

Il logo ufficiale della 73esima edizione del Festival di Sanremo.
Credit: Rai.
Dalla prima edizione del Festival di Sanremo del 1951 ad oggi, la rassegna musicale più importante per la musica in Italia ha ospitato sul proprio palco numerosi artisti internazionali, tra cui diversi dell’America Latina o con origini ispano-latine.
In occasione della settimana dedicata alla canzone italiana, vogliamo ritagliare uno spazio a tutte quelle voci che hanno rappresentato la musica latina a Sanremo.
Vediamole tutte in ordine cronologico:
JOSÉ FELICIANO
José Feliciano è stato il primo artista dall’America Latina ad essere ospite del Festival di Sanremo con l’edizione del 1971 allora condotto da Carlo Giuffé ed Elsa Martinelli dal Casinò della città ligure. Il cantante, chitarrista e compositore portoricano ha cantato insieme al gruppo Ricchi e Poveri e la sua inseparabile chitarra il noto brano “Che Sarà”, portandolo nelle classifiche internazionali anche nelle varianti in lingua inglese e spagnola.
Josè Feliciano è tornato a Sanremo anche in altre occasioni: nel 1998 riproponendo “Che Sarà” e cantando “El Americano” e nel 2012 durante la terza serata in duetto con Arisa sempre sulle note di “Che Sarà”.
JOSÉ LUIS RODRIGUEZ “EL PUMA”
Il secondo latino ad essere stato accolto sul palco del festival della canzone italiana è stato il cantante e attore venezuelano José Luis Rodriguez “El Puma”, icona della musica melodica e del bolero. Il divo ha partecipato per la prima volta nel 1984 alla 34esima edizione condotta da Pippo Baudo, Elisabetta Gardini, Tiziana Pini, Edy Angelillo e dall’attrice dominicana Iris Peynado con un brano in italiano intitolato “Due Come Noi” e ha anche duettato con Raffaella Carrà sulle note delle versione spagnola di “A Far l’Amore Comincia Tu”.
Ha fatto ritorno a Sanremo l’anno successivo nel 1985 presentato da Pippo Baudo (che ha co-condotto l’edizione con Patty Brard) con un omaggio alla città di Venezia “C’est Venise”.
RODRIGUES & JAIRZINHO
Nel 1984, nella stessa edizione de El Puma, hanno partecipato anche il cantante e compositore brasiliano Jair Rodrigues (1939-2014) insieme a suo figlio Jair “Jairzinho” con il dolcissimo brano “Io e Te”. La canzone è stata la sigla finale per la serie televisiva “Te lo do io il Brasile” andata in onda per sei puntate dal 1 marzo al 5 aprile dello stesso anno.
LUIS MIGUEL
“El Sol de México” Luis Miguel a soli 14 anni ha partecipato come concorrente al festival del 1985 con il brano “Noi, Ragazzi di Oggi” scritto da Toto Cutugno e Cristiano Minellono.
La canzone si è piazzata nel podio della trentacinquesima edizione al secondo posto.
SUZANNE VEGA
Sapevate che la cantautrice statunitense Suzanne Vega avesse del sangue latino? Già dal cognome si potrebbe dire di si, ma vi confermiamo che le sue origini sono parzialmente portoricane!
L’artista nota nel suo genere folk rock si è presentata al Teatro Ariston durante la 38esima edizione del 1988 condotta da Miguel Bosé, Gabriella Carlucci e Carlo Massarini. Purtroppo però la sua performance non è riportata, ma risulta presente nella rosa degli ospiti di quell’anno.
CHICO BUARQUE
Il Brasile ha fatto ritorno a Sanremo nel 1989 con il cantante, compositore e scrittore di Rio de Janeiro Chico Buarque durante la terza serata del festival. L’autore di musica popolare brasiliana ha portato due brani: “A Rita” e “Samba Do Grande Amor”, accompagnato come sempre dalla sua chitarra.
JUAN LUIS GUERRA
L’edizione del festival della canzone italiana del 1995 ha portato per la prima volta i ritmi caraibici sul palco della rassegna con il re indiscusso del merengue Juan Luis Guerra. Il cantante e musicista dominicano ha cantato “La Cosquillita” durante il 45esimo Festival di Sanremo condotto da Pippo Baudo, Anna Falchi e Claudia Koll.
ÁLVARO SCARAMELLI
Il cantante e compositore cileno Álvaro Scaramelli è stato uno degli ospiti provenienti dall’America Latina del quarantottesimo festival di Sanremo del 1998. Lui infatti non è stato l’unico ospite latino del Sanremo condotto da Raimondo Vianello, Eva Herzigová e Veronica Pivetti.
Ad ogni modo ha cantato un solo brano dal titolo “Soy Tal Qual Soy”.
RICKY MARTIN
Il divo del latin pop Ricky Martin è stato il secondo ospite latino nell’edizione del 1998, facendo poi ritorno in diverse occasioni.
Nella prima occasione appunto della quarantottesima edizione si è presentato con la canzone “La Copa De La Vida”, ha partecipato anche l’anno seguente nel 1999 con ben tre pezzi: la super hit mondiale “María”, “La Bomba” e nuovamente “La Copa De La Vida”.
Si è poi ripresentato due anni dopo nel 2001 al festival condotto niente poco di meno che da Raffaella Carrà accompagnata da Megan Gale, Massimo Ceccherini, Enrico Papi e Piero Chiambretti, durante la serata finale di Sanremo su brani in lingua inglese: “Nobody Wants To Be Lonely” e “She Bangs”.
Di recente, nel 2017, è stato ospite nella primissima serata del sessantasettesimo Festival di Sanremo presentato da Carlo Conti e Maria De Filippi. La stella pop di Portorico questa ultima volta ha portato all’Ariston un medley dei suoi migliori successi che ha compreso: “Livin’ La Vida Loca”, “Shake Your Bon-Bon”, “Vente Pa’ Ca”, “La Mordidita”, “La Bomba”, “María” ed infine “La Copa De La Vida”.
MARIAH CAREY
Citiamo l’esibizione di Mariah Carey del 1999 perché la cantante statunitense ha origini venezuelane, anche se non tutti lo sanno!
L’artista ha cantato la canzone “I Still Believe” durante la quarantanovesima edizione condotta da Fabio Fazio, Laetitia Casta e Renato Dulbecco.
SHAKIRA
Shakira è stata una super ospite sul palco dell’Ariston per ben due volte, con una prima esibizione risalente al 2002 nella terza serata della cinquantaduesima edizione con il tormentone internazionale “Whenever, Wherever”, sotto la conduzione di Pippo Baudo, Manuela Arcuri e Vittoria Belvedere.
La seconda volta nel 2006 ha cantato “Don’t Bother”, sempre durante il terzo appuntamento. Quell’anno a condurre sono stati Giorgio Panariello, Victoria Cabello e Ilary Blasi.
PAULINA RUBIO
Il cinquantaduesimo Festival di Sanremo del 2002 non ha avuto come ospite latinx solo Shakira, ma anche la cantante e attrice messicana Paulina Rubio con il suo brano “Vive El Verano”.
AVENTURA
Era proprio il 2004 quando il gruppo bachatero Aventura oltrepassava i confini internazionali con la hit “Obsesión”, cantata al cinquantaquattresimo festival della canzone italiana.
Simona Ventura ha presentato il quartetto che ha portato per la prima volta il genere bachata nell’Ariston.
LOLA PONCE
Nel 2005 la cantante, attrice, ex modella e stilista argentina Lola Ponce ha cantato per la prima volta all’Ariston di Sanremo la canzone “Sleep”, in occasione della cinquantacinquesima edizione di Paolo Bonolis, Antonella Clerici e Federica Felini.
C’è stata una seconda volta nel 2008 ma come concorrente ufficiale in gara insieme al cantautore Giò Di Tonno con il brano “Colpo Di Fulmine”, che ha vinto il cinquantottesimo festival della canzone italiana.
JENNIFER LOPEZ
La diva Jennifer Lopez è stata la super ospite della finale di Sanremo 2010 con un medley dei suoi più grandi successi musicali.
Presentata da Antonella Clerici, la cantante e attrice dal sangue portoricano si è esibita sulle note di “(What Is) Love?”, “Love Don’t Cost A Thing”, “Let’s Get Loud” e “Get Right”.
CAETANO VELOSO
Tra i vari ospiti del Festival di Sanremo 2013 c’è stato il cantautore e chitarrista brasiliano Caetano Veloso, che si è esibito alla vigilia della finale della sessantatreesima edizione.
L’artista di musica popolare brasiliana ha portato i brani “Você é Linda”, “Piove (Ciao Ciao Bambina)” e “Come Prima”, quest’ultima in compagnia del compositore, pianista e cantante italiano Stefano Bollani.
J BALVIN
Il presentatore Carlo Conti ha fortemente voluto per la quarta serata del festival della canzone italiana 2016 il fenomeno colombiano reggaeton J Balvin.
El niño de Medellín ha portato per la prima volta il reggaeton all’Ariston di Sanremo sulle note di “Ginza”, il tormentone che ha ricevuto proprio durante la sera del 12 febbraio il disco di platino FIMI direttamente dal conduttore.
GENTE DE ZONA
Gli ultimi ospiti latini fino ad ora sono anche piuttosto recenti, parliamo del duo cubano Gente De Zona che ha fatto scatenare il teatro ligure nel 2020 durante la finale dell’ultimo festival pre-pandemico e il primo sotto la conduzione di Amadeus e Fiorello.
Il gruppo ha fatto divertire tantissimo la sala intera a ritmo di cubaton con i singoli di grande successo “Bailando” e “La Gozadera”. (Ricordiamo soprattutto la nostra ascoltatrice Mara Venier in coppia con Alexander Delgado ballando salsa!)