A Radio Mambo non si smette mai di celebrare la Festa della Donna: ad un giorno dall’8 marzo vogliamo parlarvi di 10 Donne che hanno fatto la storia della musica latina.
In un’industria ancora in gran parte dominata dagli uomini, è importante ricordare alcune delle icone che hanno contribuito alla popolarità dei ritmi ispano-latini.
(L’ordine è alfabetico e non di preferenza)
- CELIA CRUZ
Úrsula Hilaria Celia de la Caridad Cruz Alfonso (Havana, Cuba 21 ottobre 1925 – Fort Lee, New Jersey 16 luglio 2003) nota semplicemente come Celia Cruz, è la Regina della Salsa.
Soprannominata “La Guarachera de Cuba” ai tempi d’oro, è stata una delle massime divulgatrici della cultura e della musica latina nel mondo. Con una carriera avviata nella fine degli anni ’40, si è fatta strada nel panorama internazionale diventando un’icona dei ritmi caraibici, arrivando ad un certo punto anche sul grande schermo del cinema.
I suoi successi hanno fatto sì che il grande pubblico conoscesse le sonorità, i costumi e il patrimonio della sua isola natale. L’impatto che ha avuto nella cultura popolare è stato inevitabile: ha vinto 3 Grammy Awards, 4 Latin Grammy, le è stata dedicata una stella presso la Hollywood Walk of Fame, un asteroide, una via nel quartiere Little Havana di Miami, una scuola del Bronx ed un parco del patrimonio in Florida. La sua immagine ha fatto parte del set di francobolli statunitensi di icone latino americane.
È ancora oggi una delle artiste più ascoltate e più suonate sulle piste da ballo.
- CELINA GONZÁLEZ
Celina González Zamora (Matanzas, Cuba 16 marzo 1929 – Havana, Cuba 4 febbraio 2015) conosciuta generalmente come Celina González, è la Regina del Punto Cubano.
È stata la massima esponente della musica campesina cubana e autrice di alcuni dei brani più popolari del patrimonio musicale di Cuba.
Ha iniziato a lavorare nel panorama artistico all’età di soli 16, ottenendo nel corso del tempo riconoscibilità anche oltreoceano non solo nella musica, ma anche nella cinematografia e nella televisione.
- CHAVELA VARGAS
Isabel Vargas Lizano (San Joaquín de Flores, Costa Rica 17 aprile 1919 – Cuernavaca, Messico 5 agosto 2012) in arte Chavela Vargas, è una delle icone della musica ranchera.
Il timbro graffiante e la chitarra hanno avviato la su carriera musicale all’età di 30 anni, rendendola successivamente una figura importante nei circoli artistici del Messico, paese che l’accolse quando lei aveva 17 anni.
Non ha contribuito solamente alla musica ma anche alla libertà di espressione e fluidità di genere -adottando negli atteggiamenti e nel vestiario elementi considerati tipicamente “maschili”- e dell’omosessualità.
- CLARA NUNES
Clara Nunes, pseudonimo di Clara Francisca Gonçalves Pinheiro (Caetanópolis, Brasile 12 agosto 1942 – Rio de Janeiro, Brasile 2 aprile 1983) è la Regina della Samba.
Cresciuta ascoltando grandi artiste del suo paese, ha cominciato a cantare nel 1952 occupando negli anni a seguire un posto tra le più grandi interpreti del Brasile.
È stata la prima artista brasiliana a vendere oltre 100mila copie di un singolo con il brano “Tristeza Pé No Chão” e ha venduto all’apice della carriera oltre 1milione di copie per ogni album pubblicato.
Ha incluso nella sua espressione delle arti il folklore afro-brasiliano.
- ELIS REGINA
Elis Regina Carvalho Costa, conosciuta professionalmente come Elis Regina (Porto Alegre, Brasile 17 marzo 1945 – San Paolo, Brasile 19 gennaio 1982) è una delle cantanti più famose di bossa nova della storia.
Il suo esordio musicale è avvenuto alla tenera età di 7 anni e ha fatto in modo che potesse avviare la professione nelle arti musicali negli anni ’60. Ha fatto da protagonista della musica popolare brasiliana e della musica jazz uscendo al di fuori dei confini dell’America Latina.
Durante la carriera ha avuto anche una rilevanza politica nel momento più delicato della storia del Brasile, prendendo una posizione contraria alla giunta militare fascista del tempo.
La forte personalità e il carattere prorompente le riservarono i soprannomi “Furacão” (uragano) e “Pimentinha” (peperoncino).
- ELZA SOARES
Elza Soares, all’agrafe Elza da Conceição Soares (Rio de Janeiro, Brasile 23 giugno 1930 – Rio de Janeiro, Brasile 20 gennaio 2022) è una delle cantanti più celebri della samba.
Il suo sogno da diva del canto ha preso forma intorno gli anni ’50, arrivando a registrare in tutto questo tempo oltre cinquanta dischi.
La popolarità accresciuta nel corso della carriera le ha fatto ottenere nel 1999 il titolo di “Cantante del Millennio”.
- IRENE CARA
Irene Cara Escalera nota come Irene Cara (The Bronx, New York 18 marzo 1959) è una cantautrice, ballerina e attrice americana dal sangue portoricano e cubano.
Abbiamo deciso di includerla come “icona del passato” perché il suo ultimo album “Irene Cara presents Hot Caramel” risale al 2011 mentre l’ultimo da solista “What a Feelin’” al 1983.
È una delle voci di discendenza latina più conosciute a livello globale grazie alle colonne sonore delle pellicole cinematografiche “Fame” e “Flashdance” con le quali vinse gli Oscar per la migliore canzone.
Pensate che incise il primo album “Esta es Irene” a soli nove anni e fu l’unico lavoro in lingua spagnola della sua carriera.
- LA LUPE
Lupe Victoria Yolí Raymond, meglio conosciuta come La Lupe (Santiago de Cuba, Cuba 23 dicembre 1936 – Bronx, New York 29 febbraio 1992) è considerata la Regina del Latin Soul.
Ha mosso i primi passi nella musica nel 1954, condividendo una volta affermata il talento in Messico, Portorico e Stati Uniti.
È stata la prima cantante latina ad esibirsi nella prestigiosa Carnegie Hall di New York e nel rinomato Madison Square Garden.
- RUTH FERNÁNDEZ
Ruth Noemí Fernández Cortada, celebre semplicemente come Ruth Fernández (Ponce, Portorico 23 maggio 1919 – San Juan, Portorico 9 gennaio 2012) è soprannominata “L’anima di Portorico fatta canzone”.
È divenuta cantante professionista all’età di 14 anni, grazie alla grande passione per la musica avuta sin dall’infanzia.
Ha abbattuto le barriere coloriste nella sua isola affermandosi come prima cantante portoricana di discendenza africana di successo. Il suo contributo è stato importante anche nella diffusione della musica ispano-latina, in particolar modo per Portorico, diventando la prima donna portoricana a cantare musica popolare presso la Metropolitan Opera House di New York, la prima donna latina a cantare musica romantica nei paesi scandinavi e la prima latina a registrare con un gruppo nordamericano.
Nella sua vita ha anche coperto una carica politica nel Senato di Portorico.
- SELENA QUINTANILLA
Selena Quintanilla Pérez, conosciuta dal grande pubblico con il suo nome di battesimo Selena (Lake Jackson, Texas 16 aprile 1971 – Corpus Christi, Texas 31 marzo 1995) è la Regina della Musica Tejano.
Si può dire sia una delle cantanti latine più impresse nella cultura popolare di sempre.
Ha iniziato da bambina a otto anni di età nel gruppo di famiglia dando da subito prova del suo grande talento sul palcoscenico.
Alla fine del ventesimo secolo ha conquistato il pubblico mondiale raggiungendo l’apice del successo e divenendo oltre che cantante, attrice e imprenditrice.
È una delle cantanti latine più influenti di tutti tempi ed è riconosciuta per aver catapultato il genere Tejano nel mercato musicale mainstream.
Tra i numerosi riconoscimenti detiene 2 Grammy Awards, 9 Premio Lo Nuestro e 14 premi Latin Billboard. A lei è stata dedicata una statua in bronzo a grandezza naturale, un museo, un film omonimo, una serie Netflix, diverse esibizioni e concerti di tributo, numerose collezioni di cosmetici e la sua immagine è apparsa nella collezione di francobolli delle poste statunitensi.
Ti potrebbe interessare anche
Leggi

